concetti astratti di realismo, critica dell'arte [1] Reading una nuova astrazione del concetto di arte contemporanea del critico d'arte contemporanea Louis Choi Chul-joo: il concetto di desiderio astratto di Pop Art combina l'approccio astratto all'arte d
concetti astratti di realismo, critica dell'arte [1] Reading una nuova astrazione del concetto di arte contemporanea del critico d'arte contemporanea Louis Choi Chul-joo: il concetto di desiderio astratto di Pop Art combina l'approccio astratto all'arte dei desideri degli altri con forme e immagini di design astratto. l'arte del design pop art è qui che il suo concetto di desiderio - arte moderna - emerge con un'immagine in conflitto con il concetto di significato linguistico sottolineato dalla luce metafisica filosofica - crea un'immagine di un evento drammatico con la luce artificiale./ Critico dell'arte astratta contemporanea Louis Choi Chul-joo Art Review: Valutazione estetica dell'opera basata sulla teoria dell'arte astratta con riferimento al concetto visivo, al processo di progettazione e alla critica concettuale dell'arte realistica./ Louis Choi Chul-joo, un critico d'astrazione dell'arte contemporanea, è un critico d'arte che riassume le tracce di una formazione efficace e il concetto di sfumature reversibili di luce sul tema dei desideri irreali di altri. Si tratta di un'astrazione moderna che riassume il desiderio degli altri di esprimere la realtà come concetto iniziale di arte concettuale e il ritorno dell'immagine.: Louis Choi Chul-joo, Morning glory-dancer image of Mona Lisa's Desire structure is synchronic linguistic meaning,
Louis Choi Chul-joo, Morning glory-dancer image of Mona Lisa's Desire structure is synchronic linguistic meaning, 113X165cm, acrylic and composite materials on cloth, 2025
Morning Glory, un'immagine di una danzatrice della struttura del desiderio di Monna Lisa, ha un significato linguistico sincronizzato.
Monna Lisa è un elemento semantico verbale realizzato come unità di "morning glory-dancer", il concetto di desiderio di astrazione, ed è diviso in una variante composta dal concetto di presenza di una particolare tonalità di luce e di desiderio.
È la risposta di Monna Lisa alla composizione pittorica e alla struttura semantica verbale che induce diversi significati astratti, e costruisce un'immagine nel senso simultaneo della struttura desiderata, un elemento semantico derivante dai desideri degli altri.
Qui, il significato astratto è diviso in comunanza tra il significato temporale e il significato fenomenale, formato dalla differenza di tempo (la parallasse) tra lo sguardo e lo sguardo visibile, in base alla natura dell'oggetto. Il concetto di desiderio di realizzare in una struttura astratta progetta ripetutamente i significati linguistici come immagini reali e li astrae con maggiore precisione come immagini della realtà virtuale.
In altre parole, Monnarija è un elemento semantico verbale realizzato come unità di un concetto astratto di desiderio ed è diviso in una forma distorta composta da una particolare luce ombra e un concetto auspicabile come essere.
Questo significa che l'immagine dell'evento, realizzata attraverso il principio di simultaneità del concetto di desiderio di Choi Chul-joo, inizia con il desiderio degli altri di indurre vari significati astratti come corpo del desiderio e comprendere la struttura del desiderio nello stesso senso a senso.
L'astrazione qui rappresenta un significato astratto che realizza il concetto di desiderio di realizzare il significato linguistico, prendendo in considerazione il significato temporale e l'immagine fenomenologica dell'oggetto come oggetto di significato linguistico.
Il concetto di desiderio di Choi Chul-joo incarna un'immagine virtuale astratta come elemento semantico all'intersezione tra forma e realtà, e esprime un simbolo metaforico con la stessa immagine reale del concetto di desiderio.
Qui, Monna Lisa è una struttura desiderata disegnata in un senso linguistico dalla formula del desiderio di Choi Chul-joo ed è astratta dall'immagine reale nel senso linguistico della "morning glory" e imposta il significato di un linguaggio meraviglioso.
Qui, Monna Lisa riassume il significato linguistico della "morning glory-dancer" nell'immagine reale nella struttura desiderata, disegnata in senso linguistico nella formula desiderata da Choi Chul-joo, e imposta il significato del linguaggio fenomenale come immagine reale.
L'oggetto del desiderio degli altri è un'immagine con lo stesso significato linguistico tra il concetto di desiderio astratto, l'immagine dell'evento come oggetto fenomenologico, l'immagine della realtà che si oppone all'astrazione, il concetto di "conforto" del desiderio. Attraverso l'azione semantica, il significato comportamentale viene trasmesso all'immagine di sfondo dell'oggetto principale, e le immagini con lo stesso significato linguistico agiscono come una struttura semantica così da intersecare il concetto di desiderio inconscio con l'immagine reale divisa.
La differenza tra arte e non arte come struttura semantica si distingue in quanto le immagini reali formate in termini di desideri degli altri esistono in forma ipotetica e inesistente. Pertanto, la condizione estetica come struttura semantica è quella di esprimere l'immagine astratta, realizzando i desideri degli altri come immagine realistica dell'esistenza linguistica.
Risale al concetto di desiderio e integra il significato linguistico della gloria mattutina come immagine astratta. Mostra anche che il significato simbolico nascosto nel concetto di desiderio è l'astrazione di immagini reali.
Come tema astratto, l'elemento semantico divide lo sfondo e il sorriso dell'argomento basato su Monna Lisa nell'immaginazione fantastica di Freud e il suo comportamento sessuale. Questo ci riporta all'immagine del desiderio astratto di cogliere l'oggetto del piacere nello specchio in senso verbale ed esprimere i desideri degli altri in una vera struttura.
A differenza di Leonardo che descrive in modo fenomenale lo sfondo del soggetto, la struttura reale rappresenta una danza che usa una luce artificiale astratta come un'ombra reversibile di luce e equipaggia la struttura del desiderio alla vera struttura dello sfondo della "morning glory".
La pittura del desiderio con l'astrazione è la stessa forma che non distingue l'originale dalla replica. In altre parole, l'originale non esiste. Questo perché un oggetto di progettazione completato può formare un'immagine virtuale in senso linguistico, o ricostruire una forma culturale con gli stessi desideri degli altri. Così egli concepisce i desideri astratti degli altri che sono difficili da riprodurre con immagini in oggetti inanimati. Qui, l'immagine di Anamoph(anamorphose) non esiste come un'immagine complessiva, ma la Monna Lisa è separata dall'immagine reale e astratta in un'altra immagine di Anamoph non.
In questo modo, il concetto di desiderio è simbolicamente identico alla vera struttura di "monarija" e alla danza, e come oggetto di significato linguistico, Monarija capisce l'immagine dell'evento come oggetto, insieme all'immagine reale del fenomeno.
La struttura del desiderio confronta le ombre e le ombre tra gli oggetti in base al soggetto e combina diversi oggetti sullo sfondo del desiderio, come un collage fotografico, perché non c'è un'impostazione di illuminazione reversibile. Senza distinguere l'intera struttura del desiderio dei confini tra le cose, "morning glory" e la linea di navigazione vengono chiaramente rimosse per creare uno spazio che corrisponda a un significato linguistico specifico del concetto di desiderio.
Lo sguardo di Monna Lisa è diviso in uno spazio di luce reversibile e un'ombra che consente all'occhio destro di vedere la parte anteriore del viso e il resto del viso.
La Monna Lisa, un'immagine di un oggetto fatto di luce reversibile, è astratta. Un'immagine composta da un oggetto virtuale che riproduce un oggetto pittorico è un'immagine virtuale che offusca la realtà. L'immagine virtuale è riconosciuta in un piano e visualizzata in un'immagine virtuale. Qui, Monna Lisa mostra le cose come esseri attraverso la formula del desiderio di Choi Chul-joo e le astrae da immagini reali.
L'astrazione di un'immagine reale prende come soggetto l'oggetto e lo sfondo, crea un'immagine reale attraverso la luce dell'ombra della realtà e del desiderio e si trasforma in un'astrazione dell'esistenza come elemento linguistico semantico del concetto di desiderio. Un'immagine astratta rappresenta la caratteristica di Monna Lisa su Lo sfondo della "morning glory" e la colloca all'ombra di luce reversibile per formare uno spazio diviso dal tempo.
Louis Choi Chul-joo, Morning glory-dancer image of Mona Lisa's Desire structure is synchronic linguistic meaning-rendering, 113X165cm, acrylic and composite materials on cloth, 2025
Lo spazio separato dallo spazio-tempo si nasconde nella forma geometrica del sistema visivo prospettico che riproduce le cose e appare istantaneamente nello sguardo del desiderio espresso inconsciamente. Come astrazione, l'oggetto acquisisce una struttura estetica creando un oggetto come essere, ripetendo il design di un'immagine distorta espressa dal desiderio degli altri di acquisire arte al di là della generale.
Nasconde gli altri paesaggi a sinistra e a destra di Leonardo da Vinci, un'immagine realistica dell'occhio destro. Il concetto idealizzato di desiderio astratto è definito come l'oggetto concettuale del desiderio astratto e la testa e il dorso dei personaggi sono divisi in toni brillanti.
Il viso nel mezzo distingue tra il bene e il male nella direzione in cui appaiono. Se la Monna Lisa distingue la forma e le dimensioni della Monna Lisa, quella mostrata da sinistra a destra è una rappresentazione segmentata dello spazio astratto della Monna Lisa, che incarna l'immagine del desiderio di insediarla come entità.
Identificando la statura fissa e l'immagine della struttura desiderata creata spostando lo sguardo virtualmente, lo sguardo si sposta verso un'altra espressione verso l'immagine della struttura del bene e del male.
Ha stampato la sua Suzenza formata, trasformando la strutura interna dell'altro, che ha indebolito l'autonomia dell'altro.
Sebbene esprima la Monna Lisa in uno spazio reale, l'immagine della struttura desiderata sposta lo sguardo immaginario e la trasforma nella stessa luce artificiale della luce inversa, creando uno spazio di desiderio che si sovrappone alla Monna Lisa.
In questo modo, lo sguardo delle ballerine, che sono attori del desiderio, forma un campo di desiderio, non una vera struttura del desiderio degli altri, come se guardassero l'oggetto del desiderio. Pertanto, la vera struttura del desiderio è un concetto astratto di desiderio, e tutte le strutture reali progettate per vedere una ballerina come oggetto del desiderio sono considerate come un'immagine astratta del desiderio.
L'astrazione visibile agli occhi elimina il concetto di desiderio attraverso l'opportunità di una vera architettura in cui la luce reversibile si sovrappone, e riflette artificialmente la realtà in una struttura di luce reversibile, rivelando l'esistenza riproduttiva del tempo.
Lo sguardo creato utilizzando la luce artificiale si riferisce al flusso di piccole particelle ottiche non come quelle di Newton e Einstein, che vedono la luce come una particella, in forma di tono alla frequenza della luce.
Pertanto, la vera immagine del concetto di desiderio astratto è astratta. Quando la morfologia come struttura linguistica incarna Monarija come struttura linguistica attraverso una cultura simbolica, il vero significato del concetto di desiderio del passato è incarnare Mona Lisa come struttura astratta. In altre parole, se il morfismo in senso linguistico si sposta all'immagine di Monna Lisa, il vero significato astratto si discosta dal concetto di desiderio astratto e forma un'immagine reale.
L'elemento semantico, l'immagine di Monna Lisa, la cui struttura è sconosciuta, è una forma di illuminazione artificiale scientifica che nasconde la realtà in un senso linguistico distintivo rispetto al linguaggio religioso.
Le immagini sono espresse in un significato linguistico diverso da Leonardo da Vinci o distinguono la realtà solo in senso linguistico, secondo l'interpretazione culturale della luminosità reversibile della luce.
Queste immagini, divise per tempo culturale, sono astrazioni in cui un significato linguistico che distingue l'immagine di Monna Lisa dalla realtà del significato linguistico non cambia dalla percezione filosofica all'altra.
Pertanto, la definizione di "Morning Glory" di Choi Chul-joo è un'immagine che divide il concetto di desiderio astratto in tempo secondario, astrazione proiettata con l'immagine reale e con lo stesso significato linguistico dell'assenza di una percezione filosofica di altri significati linguistici.
L'immagine del soggetto semantico verbale è una scena linguistica soggettiva dell'immagine dell'evento e ha una cultura olistica che è identica al concetto di desiderio espresso dalla socialità.
I desideri degli altri sono culturalmente legati all'immagine di un evento che si esprime come un'immagine reale del significato di una lingua socialmente utilizzata.
In senso linguistico, il collegamento culturale non si riferisce a un oggetto come un'immagine, ma a un'immagine di una realtà fenomenale con un oggetto e un collegamento culturale.
Infatti, l'oggetto è una struttura planare che si ferma ai confini della realtà impressionista e che riassume la struttura realistica con un concetto semantico di linguaggio astratto. La struttura realistica qui è la scena in cui l'immagine e la descrizione dell'evento sono bloccate nella foto.
È un'immagine realistica della parte anteriore e laterale del soggetto stazionario, illuminata in diverse direzioni, come se fosse un piano. Differisce dall'arte concettuale astratta in cui le immagini sono allineate con linee e colori.
Convertire i desideri dell'altra persona in un'immagine, in senso verbale, crea una posizione nel cielo con l'ombra reversibile della luce nascosta.
E la struttura astratta formata dalla luce scompare quando si riconosce l'esistenza di concetti astratti che in precedenza esistevano come ombre reversibili della luce, e la struttura astratta scompare quando "Morning Glory" è sull'ombra della struttura desiderata.
Dal momento che Monnarija non può designare un quadro con un significato linguistico del concetto di desiderio di Morning Glory, lui progetta ripetutamente un quadro specifico con la formula del desiderio di Choi Chul-joo.
Il desiderio di Monna Lisa è riconosciuto come un'immagine di desiderio espressivo in assenza di piacere inconscio, e crea un'immagine dello stesso significato tra desiderio inconscio e desiderio culturalmente carente per distinguere il significato linguistico dall'immagine e dalla struttura estetica. In altre parole, il concetto di desiderio è astratto come un'immagine reale come l'installazione di immagini visive dal concetto di desiderio astratto e incontra la realtà attraverso lo sguardo che incontra la realtà.
Così, il principio di simultaneità del desiderio di Choi Chul-joo crea uno sfondo per il concetto di desiderio di esprimere il concetto di desiderio come immagine spaziale, analizzando l'oggetto del desiderio con uno sguardo invisibile, progettando l'immagine dello specchio. Rimuove quindi la struttura concettuale astratta del concetto di desiderio secondo la tempistica reversibile della luce, acquisisce il valore estetico dell'immagine di oggetto attraverso l'ombra della luce e lo riconosce come un'immagine reale dello stesso concetto dell'immagine del desiderio astratto.
Gli oggetti sovrapposti a Monnarija esistono come immagini di desiderio realistico e rappresentano il concetto di desiderio di cancellare la struttura astratta del concetto di desiderio attraverso il tempo della luce e di estendere il valore estetico all'ombra della luce.
In altre parole, come principio di simultaneità della struttura del desiderio di Choi Chul-joo, la struttura astratta del concetto di desiderio è cancellata dalla temporalità reversibile della luce e rappresenta il concetto di desiderio di acquisire valore estetico all'ombra della luce.
Pertanto, il principio di simultanea della struttura del desiderio concepisce il concetto di desiderio in modo astratto e incarna l'oggetto dell'immagine mancante del desiderio inconscio in una struttura esistenziale.
L'immagine del desiderio è un'altra donna sconosciuta che forma un'immagine speculare simile, e mira a una struttura carente in cui l'immagine reale sembra avere lo stesso significato, svelando il fondo del desiderio con la struttura del linguaggio.
Inoltre, la teoria astratta del desiderio di progettazione di Choi Chul-joo crea un'immagine astratta del desiderio nella realtà, separa gli oggetti che appaiono negli occhi del desiderio e nelle immagini del desiderio dall'essere astratto dell'inconscio e interpreta il concetto di desiderio astratto come immagine della realtà.
Così, quando Monna Lisa esprime la struttura del desiderio come oggetto dello sguardo, disegna il significato del linguaggio cosciente negli occhi per formare la struttura del desiderio in un'immagine reale. Monna Lisa, oggetto di una struttura inconscia, riconosce il desiderio come oggetto del desiderio e decora il desiderio astratto con immagini. / scrittore. Choi Chul-joo, critico d'arte contemporanea